CCL per le falegnamerie e fabbriche di mobili e serramenti del Cantone Ticino
Versione del CCL
Sceglierne uno
Vale per tutto il territorio del cantone Ticino e Moesano. *Articolo 2*
Vale per tutto il territorio del cantone Ticino e Moesano. *Articolo 2*
Vale per tutto il territorio del cantone Ticino e Moesano. *Articolo 2*
Vale per tutto il territorio del cantone Ticino e Moesano. *Articolo 2*
Criterio di selezione
(51
su
51)
Panoramica del CCL
Durata della convenzione | Proroga contrattuale automatica / clausola di proroga | |
Dettagli CCL conformemente al criterio di selezioneinizio pagina
Panoramica del CCLDati di baseTipo di CCLCantonaleRamo professionaleFalegnamiResponsabile del CCLIgor CimaCampi di applicazioneCampo d'applicazione geograficoVale per tutto il territorio del cantone Ticino e Moesano. Articolo 2Campo d'applicazione aziendaleIl Contratto Collettivo di Lavoro (CCL-TI) completa le disposizioni del contratto nazionale per il mestiere del falegname (CCL-CH). Articolo 1Campo d'applicazione personaleIl Contratto Collettivo di Lavoro (CCL-TI) completa le disposizioni del contratto nazionale per il mestiere del falegname (CCL-CH). Articolo 1InformazioniInformazioni / indirizzo per l'ordinazione / Commissione pariteticaCommissione Paritectica Cantonale Casella Postale 1220/1319 Viale Portone 4 6500 Bellinzona 091 821 10 60 info@cpcedilizia.ch Unia Ticino: Igor Cima igor.cima@unia.ch 091 862 14 44Condizioni di lavoroSalario e componenti salarialiSalari / salari minimiA partire dal 1° giugno 2012 (invariato rispetto al 2013): Classe salariale | Anni di età/Anno di esperienza | Salario orario |
---|
Qualificati | 20 o 1° anno | CHF 22.30 | | 21 o 2° anno | CHF 23.35 | | 22 o 3° anno | CHF 24.45 | | 23 o 4° anno | CHF 25.80 | | Dai 24 | CHF 27.20 | Posatore specializzato | 20 o 1° anno | CHF 23.65 | | 21 o 2° anno | CHF 24.80 | | 22 o 3° anno | CHF 25.95 | | 23 o 4° anno | CHF 27.40 | | Dai 24 | CHF 28.85 | Posatori | 20 o 1° anno | CHF 22.95 | | 21 o 2° anno | CHF 24.10 | | 22 o 3° anno | CHF 25.20 | | 23 o 4° anno | CHF 26.60 | | Dai 24 | CHF 28.-- | Quadri/e | 24 | CHF 29.40 | Ausiliari / CFP | fino a 20 | CHF 19.85 | | 21 | CHF 20.55 | | 22 | CHF 21.50 | | 23 | CHF 22.40 | | 24 | CHF 23.35 | Manovali | fino a 20 | CHF 19.40 | | 21 | CHF 19.85 | | 22 | CHF 20.25 | | 23 | CHF 20.70 | | 24 | CHF 22.20 | Aiuto posatori | fino a 20 | CHF 19.75 | | 21 | CHF 21.-- | | 22 | CHF 22.20 | | 23 | CHF 23.45 | | 24 | CHF 24.70 | Apprendisti: Anno | Salario mensile dal 1° settembre 2012 |
---|
Apprendisti AFC - 1° anno | CHF 310.-- | Apprendisti AFC - 2° anno | CHF 720.-- | Apprendisti AFC - 3° anno | CHF 1'100.-- | Apprendisti AFC - 4° anno con esame intermedio superato | CHF 1'600.-- | Apprendisti AFC - 4° anno con esame intermedio non superato | CHF 1'100.-- | Apprendisti CFP - 1° anno | CHF 310.-- | Apprendisti CFP - 2° anno | CHF 720.-- | Appendice 1; protocolle addizionaleCategorie salarialiClasse salariale | Definizione |
---|
Qualificati/e | con attestato federale di capacità o riconosciuti dal datore di lavoro come qualificati | Posatore specializzato | lavoratore qualificato costantemente occupato sui cantiere che dispongono del diploma “mon-tatore ASFM” o “montatore costruzione di finestre FFF-ASFMS” | Posatori | lavoratori qualificati prevalentemente occupati sui cantieri | Quadri/e | vedi art. 16b (CCL-CH) | Ausiliari / CFP | lavoratori non specializzati o con perfeziona-mento professionale “falegname CFP con formazione biennale” | Manovali | lavoratori senza conoscenze professionali i lavoratori che sono da più di due anni alle dipendenze della medesima ditta e che sono classificati “manovali” devono essere automaticamente inseriti alla classe salariale superiore “ausiliari” evidentemente con il relativo adeguamento salariale. | Aiuto posatori | | Appendice 1Aumento salariale2017 Aumenti generali I salari pagati a tutti i lavoratori (apprendisti esclusi), indipendentemente dal loro grado di occupazione, vengono aumentati di fr. 20.- al mese; Aumenti individuali Ai lavoratori impiegati al 31 dicembre 2016 deve essere riconosciuto un aumentato di fr. 30.- al mese. La ditta deve quindi moltiplicare l’aumento per il numero di dipendenti. La somma ottenuta sarà da ripartire, a discrezione della ditta, quale aumento individuale (“al merito”) tra i lavoratori attivi. Se un collaboratore, nel corso del 2016, ha beneficiato di un adeguamento salariale, è escluso dall’aumento individuale e, conseguentemente, dall’aumento al merito. Errata corrige: dichiarazione obbligatorietà generale CCL falegnami ed aumenti salariali 2017Indennità di fine anno / tredicesima mensilità / gratifica / premio per anzianità di servizioI lavoratori hanno diritto alla tredicesima mensilità. Appendice 2Supplementi salarialiLavoro straordinario / ore supplementariIl Contratto Collettivo di Lavoro (CCL-TI) completa le disposizioni del contratto nazionale per il mestiere del falegname (CCL-CH). Articolo 1Lavoro notturno / lavoro al fine settimana / lavoro seraleIl Contratto Collettivo di Lavoro (CCL-TI) completa le disposizioni del contratto nazionale per il mestiere del falegname (CCL-CH). Articolo 1Lavoro a turni / servizio di picchettoIl Contratto Collettivo di Lavoro (CCL-TI) completa le disposizioni del contratto nazionale per il mestiere del falegname (CCL-CH). Articolo 1Rimborso speseIl Contratto Collettivo di Lavoro (CCL-TI) completa le disposizioni del contratto nazionale per il mestiere del falegname (CCL-CH). Articolo 1Orario di lavoro e giorni liberiOrario di lavoro41.5 ore/settimana Articolo 14VacanzeIl Contratto Collettivo di Lavoro (CCL-TI) completa le disposizioni del contratto nazionale per il mestiere del falegname (CCL-CH). Articolo 1Giorni di congedo retribuiti (assenze)La CPC può stabilire uno o più periodi di vacanze collettive, obbligatorie per tutte le ditte, salvo deroghe da essa concesse. Articolo 15Giorni festivi retribuitiIl Contratto Collettivo di Lavoro (CCL-TI) completa le disposizioni del contratto nazionale per il mestiere del falegname (CCL-CH). Articolo 1Congedo di formazioneIl Contratto Collettivo di Lavoro (CCL-TI) completa le disposizioni del contratto nazionale per il mestiere del falegname (CCL-CH). Articolo 1Indennità per perdita di guadagnoMalattia / infortunioMalattia: - Assicurazione malattia obbligatoria - Prestazione: 90% del salario lordo a partire dal primo giorno di inabilità al lavoro - Premio: ripartito tra datore di lavoro e lavoratore nella misura del 50% Infortunio: - Prestazione: 80% del salario lordo (SUVA) + 10% del salario lordo (datore) a partire dal primo giorno di inabilità al lavoro; 80% del salario lordo dei giorni di carenza SUVA (datore) - Premio: ripartito tra datore di lavoro e lavoratore nella misura del 50% Articoli 16 e 17Congedo maternità / paternità / parentaleIl Contratto Collettivo di Lavoro (CCL-TI) completa le disposizioni del contratto nazionale per il mestiere del falegname (CCL-CH). Articolo 1Servizio militare / civile / di protezione civileIl Contratto Collettivo di Lavoro (CCL-TI) completa le disposizioni del contratto nazionale per il mestiere del falegname (CCL-CH). Articolo 1ContributiFondo paritetico / contributi per le spese di esecuzione / contributi per il perfezionamentoChi | Contributo |
---|
Tutte le falegnamerie del TI e del Moesano: | | - affiliate all’Associazione svizzera fabbricanti di mobili e serramenti, sezione Ticino | 0.3‰ dei salari versati l’anno precedente | - non affiliate all’Associazione svizzera di fabbricanti di mobili e serramenti, sezione Ticino | CHF 250.-- (3‰ dei salari versati durante l'anno precedente) | Lavoratori/e (Apprendisti/e compresi/e) | 1% del salario sottoposto ai premi AVS (tredecesima compresa) | Articolo 9Protezione del lavoro / contro la discriminazioneSicurezza sul lavoro / protezione della saluteIl Contratto Collettivo di Lavoro (CCL-TI) completa le disposizioni del contratto nazionale per il mestiere del falegname (CCL-CH). Articolo 1Apprendisti / dipendenti fino a 20 anni d'etàGli apprendisti hanno diritto: - a 5 settimane di vacanze pagate all'anno (solo fino al compimento del 20mo anno di età); - alla tredicesima mensilità; - in caso di trasferta alle spese per il vitto, l'alloggio e di viaggio; - ai supplementi per il lavoro straordinario. Salari minimi: Anno | Salario mensile dal 1° settembre 2012 |
---|
Apprendisti AFC - 1° anno | CHF 310.-- | Apprendisti AFC - 2° anno | CHF 720.-- | Apprendisti AFC - 3° anno | CHF 1'100.-- | Apprendisti AFC - 4° anno con esame intermedio superato | CHF 1'600.-- | Apprendisti AFC - 4° anno con esame intermedio non superato | CHF 1'100.-- | Apprendisti CFP - 1° anno | CHF 310.-- | Apprendisti CFP - 2° anno | CHF 720.-- | Appendice 1; protocolle addizionaleDisdettaTermine di preavvisoIl Contratto Collettivo di Lavoro (CCL-TI) completa le disposizioni del contratto nazionale per il mestiere del falegname (CCL-CH). Articolo 1Protezione contro il licenziamentoIl Contratto Collettivo di Lavoro (CCL-TI) completa le disposizioni del contratto nazionale per il mestiere del falegname (CCL-CH). Articolo 1Partenariato socialeParti contraentiRappresentanza dei lavoratoriSindacato Unia Organizzazione Cristiano Sociale TicineseRappresentanza dei datori di lavoroAssociazione Svizzera Fabbricanti Mobili e Serramenti, sezione del cantone TicinoOrgani pariteticiOrgani d'esecuzioneCommissione Paritetica Cantonale, compiti: - adottare gli opportuni provvedimenti per l'applicazione del contratto e per la soluzione dei problemi inerenti la professione; - assolvere quei compiti particolari assegnatile di volta in volta dai contraenti; - vigilare sull'interpretazione e sull'applicazione del CCL; - eseguire controlli salariali e inchieste sulle condizioni di lavoro nelle aziende; - notificare alle organizzazioni firmatarie e alle Autorità competenti i casi di violazione del CCL; - amministrare i proventi del contributo professionale; - pronunciarsi per quanto concerne le contestazioni in punto alla capacità professionale degli operai; - promuovere corsi di perfezionamento professionale e corsi di istruzio-ne per la preparazione agli esami professionali di maestria; - stabilire se e in quale misura debbano essere dati sussidi a corsi di perfezionamento professionali organizzati da enti vincolati dal presente CCL. Articolo 4PartecipazioneDisposizioni in materia di partecipazione (commissioni aziendali, commissioni giovanili ecc.)Il Contratto Collettivo di Lavoro (CCL-TI) completa le disposizioni del contratto nazionale per il mestiere del falegname (CCL-CH). Articolo 1Disposizioni di protezione per i delegati sindacali e i membri delle commissioni aziendali/del personaleIl Contratto Collettivo di Lavoro (CCL-TI) completa le disposizioni del contratto nazionale per il mestiere del falegname (CCL-CH). Articolo 1Disciplina sui conflittiProcedura di conciliazioneLivello | Instituzione responsabile |
---|
1° livello | Commissione Paritetica Cantonale | 2° livello | Collegio Arbitrale | 3° livello | Arbitro Unico | Articoli 4, 6 e 7; Procedura davanti al Collegio ArbitraleObbligo della paceIl Contratto Collettivo di Lavoro (CCL-TI) completa le disposizioni del contratto nazionale per il mestiere del falegname (CCL-CH). Articolo 1
» CCL per le falegnamerie e fabbriche di mobili e serramenti del Cantone Ticino 2012 (431 KB, PDF)» Adeguamenti 2017 Falegnamerie e fabbriche di mobili e serramenti TI (265 KB, PDF)
» Documento PDF
» Scarica file Excel
|
|
|
Produktion (Version 5.4.9)